Il Laurus nobilis, della famiglia delle Lauraceae, è un albero sempreverde diffuso nel mediterraneo e con un fusto ricoperto di corteccia, foglie ovali lanceolate verde scuro sopra e opache sotto, con fiori di color paglierino chiaro che compaiono in primavera mentre i frutti son drupe nere lucide.
Gli antichi Romani e i Greci credevano che avesse effetti curativi e la usavano non solo per cucinare ma come erba medicinale. Ecco perché è considerata un simbolo di trionfo e vittoria ai giorni nostri.
Le foglie d’alloro sono ricche di vitamina C e ogni 100 grammi assicurano il 77,5% della razione giornaliera consentita per singola persona adulta; allo stesso tempo sono ricche di vitamina A e contengono acido folico oltre ad essere piene di niacina, piridossina, acido pantotenico e riboflavina che aiutano e stimolano il metabolismo.
ATTENZIONE: Le donne incinte non possono assumere molto alloro perché i componenti presenti in questa erba aromatica potrebbero provocare aborti. L’alloro ha anche effetti narcotici e induce sonnolenza se assunto in quantità eccessive.
Le foglie d’Alloro Essiccate contengono molteplici proprietà benefiche che andremo ad elencare.
EFFETTO CALMANTE CON LE FOGLIE D’ALLORO
Bruciare qualche foglia d’alloro secca per 10 minuti riempirà la stanza di profumi rilassanti che avranno un effetto calmante sul vostro corpo e sulla vostra mente, riducendo lo stress e l’ansia accumulati durante la giornata.
Dopo qualche minuto, sentirete un gradevole profumo nella stanza e avvertirete i muscoli rilassarsi. Proverete, inoltre, una piacevole sensazione di calma. Provate a farlo più di una volta, assicurandovi ovviamente che non ci sia niente di infiammabile intorno.
IN CUCINA
Aggiunte nei piatti a lunga cottura le foglie d’alloro rilasciano tutto il loro aroma. Si possono aggiungere foglie di alloro agli stufati di carne o pesce, alle zuppe, alle marinate e ai sughi per la pasta. Si abbina bene con: fagioli, selvaggina, lenticchie, patate, risotto, crostacei, minestre e pomodori. Le foglio d’alloro sono perfette per insaporire anche la besciamella.
E’ IMPORTANTE RIMUOVERE SEMPRE LE FOGLIE D’ ALLORO DAI PIATTI PRIMA DI SERVIRLI.
Sebbene durante la cottura le foglie di alloro rilascino un sapore delizioso e un aroma tipico, mangiate da sole non sono altrettanto appetitose.
USO MEDICO DELLE FOGLIE D’ALLORO
I componenti presenti nelle foglie d’alloro vengono impiegati per la produzione di medicinali per il trattamento di artrite, dolori muscolari, bronchite e sintomi dell’influenza. Si possono utilizzare nell’acqua calda del bagno contro reumatismi e dolori muscolari.
In caso di malattie da raffreddamento: bollire due foglie di alloro in un bicchiere d’acqua, per 10 minuti. Immergere un panno in quest’acqua calda (non bollente), metterlo sul torace e tenerlo fintanto che non si raffreddi. L’infuso di foglie di alloro viene impiegato per alleviare i dolori di stomaco causati dalle coliche o come digestivo dopo un pasto abbondante. L’alloro è utile per eliminare il catarro bronchiale ed è benefico negli stati di stanchezza di origine nervosa, nel trattamento del comune mal di testa e dell’emicrania.
COME FARE L’INFUSO DI FOGLIE D’ALLORO
Cosa serve:
– 3 foglie di alloro essiccate
– 1 lt di acqua
– la buccia di un limone
– miele o zucchero
Mettere l’acqua in un pentolino e portarla a bollore. Immergere nell’acqua le bucce di limone e le foglie d’alloro, lasciare bollire per circa 5 minuti e poi spegnere. Mettere il coperchio e lasciare l’infuso ancora per 15-20 minuti. Da bere caldo.
TUTTE GLI IMPIEGHI POSSIBILI:
- aperitivo, in quanto stimola l’appetito;
- digestivo, una tisana dopo i pasti migliora la digestione;
- l’alloro è un ottimo rimedio contro i dolori di stomaco ma anche contro il meteorismo;
- analgesico, ideale contro i dolori mestruali;
- rilassante, molto utile in caso di insonnia, stress, nervosismo, sindrome premestruale;
- espettorante, fluidifica le secrezioni bronchiali e calma la tosse grassa;
- astringente, si tratta di un blando rimedio contro gli attacchi di diarrea;
- antiflogistico, consigliato generalmente contro emicrania, dolori reumatici, dolori articolari ed artrici;
- repellente, aiuta a tenere lontani i parassiti;
- contribuisce alla buona salute della vista grazie alla vitamina A;
- mantiene attivo il sistema immunitario grazie alla vitamina C;
- antisettico;
- antiossidante, in quanto riduce l’effetto dannoso dei radicali liberi;
- antitumorale, in particolare inibirebbe il tumore ai polmoni;
- diuretico, aiuta la purificazione dei reni;
- aiuta a regolare il metabolismo grazie alla vitamina B;
- aiuta a regolare la pressione sanguigna;
- decongestiona le vie respiratorie, consigliato soprattutto in caso di sinusite;
- ottimo rimedio contro le infiammazioni del cavo orale e l’alitosi.
-Isy
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici su Facebook. Grazie 🙂
Aggiungimi anche su Instagram: @il_sasso_della_strega
Rispondi