Questo Arcano è uno dei più indubbiamente discussi. Persino chi non conosce bene i Tarocchi, probabilmente sà che all’interno del mazzo si nasconde questo ambiguo personaggio.
Il principe delle tenebre ha molto spesso l’aspetto di Baphomet, enigmatica figura con la testa di caprone che si ritrova in diversi capitoli della storia dell’occultismo… e recentemente inserito anche come simbolo nella serie TV “Le terrificanti avventure di Sabrina”. Sì, se non faccio riferimento ad almeno una serie Tv rischio di morire 😉
Anche in questo caso è interessante vedere come i vari autori hanno rappresentato la figura del Diavolo. Ed eccolo qui nella più classica delle rappresentazioni: testa di caprone, corna, pentacolo, ali demoniache, uomo e donna incatenati. Il simbolismo non è affatto un caso. Notate come anche uomo e donna abbiano a loro volta le corna e la coda. Forse gli stessi Adamo ed Eva che si sono resi complici del demonio raccogliendo ed assaggiando il frutto proibito. Essi sono incatenati al suo trono, sono suoi schiavi, al suo servizio. Sappiamo bene che il maestro dell’inganno è principalmente legato a due grandi tematiche, il denaro ed il sesso, che rendono l’uomo un vero e proprio schiavo di questi vizi.
Mi incuriosiscono sempre le altre versioni perchè nascondono spesso un significato che si percepisce osservandole. Come ad esempio nei Prisma Vision Tarot. Se non vi fosse la scritta “The Devil” ed il numero romano che identifica l’Arcano Maggiore, avreste mai detto che poteva trattarsi proprio della carta del Diavolo? Perchè del Diavolo e non del Matto ad esempio? Ok, è colorata di rosso e questo ci porta alla memoria il colore del fuoco che sappiamo bruciare all’inferno ma in sè la carta non mostra alcuna simbologia infernale. Tuttavia fissando il disegno si prova un segno di disagio, ci si sente protagonisti di quella foresta. Le ombre, gli alberi che assumono forsm distorte. In questo caso ciò che l’Arcano ci vuole indicare è che forse abbiamo intrapreso il percorso sbagliato,
la via del male e del peccato.
La versione di Yoshi de The Fairytale Tarot vede protagonista proprio il serpente è per antonomasia l’animale simbolo del Diavolo. Il serpente tentatore, rosso come le fiamme dell’inferno. Da notare come anche qui ci sia la foresta tetra.
Fà invece sorridere la versione de Muroidea Rat Tarot in cui troviamo un gatto a simboleggiare il Diavolo. Bhe, si, il deck vede protagonisti dei topi perciò è del tutto legittima come rappresentazione.
Quest’altra carta invece mi piace tantissimo. Si tratta del deck The Blood Moon Tarot. Trovo che la simbologia presente sia molto originale. L’uomo rappresentato guarda attraverso uno specchio demonico (ha le corna!). Pare un personaggio che ha sofferto e che sta patendo tutt’ora. E’ deperito (si vede perfettamente la spina dorsale) e dei rovi lo incatenano al terreno impedendogli di fuggire. Questo disegno ha un non so che di triste e malinconico.
Ricevere il Diavolo in una stesa può significare fondamentalmente nuovi incontri o avventure (anche extraconiugali) in ambito sentimentale. Situazioni cariche di passione ed erotismo. In campo finanziario invece possibili aumenti di stipendio o favorevoli condizioni economiche.
C’è anche la casistica, meno frequente, in cui la carta segnali delle negatività come un malocchio o una fattura. In questo caso lo si avverte dalle altre carte che affiancano questo Arcano maggiore.
-Isy
Sto lavorando col Diavolo non può : mi esce molto spesso sulle stese introspettive perché non sa più come invitarmi ad accogliere “il lato oscuro” e essere un po’ meno brava e controllata 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un po’ di lato oscuro non uccide nessuno 😉
"Mi piace""Mi piace"
Esatto! 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona